Counselling

L'incontro con il counsellor, per uno spazio personale

  • 02/02/2018

Con un racconto breve si mette a fuoco la figura del Counsellor e l'aiuto che può dare nei momenti difficili della nostra vita.

Esco, come ogni mattina, è cominciata una nuova giornata, ma non lo penso, perché sono già in movimento, con la mia bici in via Pacini sto per bruciare il semaforo.

Entro in metro che sono già sudato e il riscaldamento tropicale non mi aiuta; guardo nel vagone, infastidito dai neon, fisso la mappa e ripasso le fermate, ho bisogno di certezze: Centrale, Gioia (?), Garibaldi, Moscova…tutto a posto. Mi devo ancora svegliare, l’ultima cosa che farei è parlare con qualcuno, poi coerentemente mi rattristo: “possibile che nessuno parli, tutti attaccati al telefono!”

Eccomi arrivato, vorrei sorridere, ma non c’è niente da ridere. Mi predispongo per questa giornata, una lunga giornata per quello che ho da fare, per le cose importanti che devo fare. Misuro tutto, ho l’applicazione sul telefono, conto i passi: ieri seimila! Poi ancora il telefono mi notifica che l’hanno scorso a quest’ora ero a fare una gita in montagna. E mi immergo nel lavoro.

Si torna a casa o altrove, in palestra o a prendere l’aperitivo (ma quando?!), con i segni di quello che ho vissuto, riconoscendo per strada le persone con i miei stessi pensieri o quelle che, secondo me, oggi sono in giro a bighellonare. Eccomi casa, calda e accogliente, anche con i tuoi impegni, figli, moglie o compagna e il coniglio nano.

In questa o quella giornata mi chiedo come sia andata? RI-penso a cosa sia accaduto? Quando mi sono sentito bravo, quando meno? Cosa mi sono portato a casa? Cosa ho lasciato fuori dalla porta e perché?

E ancora: quanto mi occupo di me? Come mi occupo di me? Ho chiamato un amico? Perché le relazioni vanno rinfrescate; ciò che dovevo fare era davvero importante? Perché ora non ricordo cosa ho fatto;  è sufficiente incontrare quell’amico, se poi parla sempre lui, non mi chiede come sto e mi usa solo come sfogatoio?

Di questo me ne accorgo, glielo dico anche al mio amico Silvano e quando mi lascia parlare mi sento un po’ meglio, parlare fa bene…e poi via, ancora sul fare:  sono stravolto, non vedo l’ora che arrivi venerdì!

E arriva, come una panacea, l’ultimo giorno, proveniente ogni settimana dal giovedì; porterà qualche ora di sonno in più, meritata, l’urgenza di altri lavori o del sacrosanto binomio divano-pigiama.

Il premio è un bel film, una cena con amici, o comodamente una serie tv nuova, un reality o un libro; forse è tempo di preparare le vacanze, perché un anno fa esatto ero in gita in montagna, ma questo lo farò un altro giorno, ora mi stressa pensarci.

Questa volta decido di fare un giro sotto casa, nel quartiere, guardo nei cortili, non ho voglia di rientrare, mi sento giù di morale, in credito con la vita e rifletto sulle scelte che faccio: sto comprando casa, sono un padre, compagno e tutto va bene…tranne me.  E’ una vita che non rido.

Entro in biblioteca, guardo libri per non sentirmi inadeguato, sul tavolo vedo un mucchio di volantini, gialli, blu, arancio, li raccolgo tutti: yoga, teatro, cucito, chitarra, Counsellor… cos’è? …leggo:

“la figura del Counsellor si occupa di accompagnare le persone nei momenti evolutivi e di scelta…percorso tendenzialmente breve che attraverso il colloquio orienta verso la soluzione del problema…

E ancora... nel  Counselling il cliente è il maggior esperto di se stesso e del suo problema ed è pertanto colui che ha le risorse potenziali per risolverlo…”.

C’è scritto percorso breve… che io sono l’esperto di me stesso… momento evolutivo e di scelta…  buono per me che mi sento un dinosauro.

Rifletto, penso a quanto mi senta compresso, limitato, condizionato: dico che voglio cambiare lavoro e sono sempre lì; mi lamento, sono il campione del lamentismo!

Dico che voglio tornare a suonare la chitarra e invece niente, continuo a fare le stesse cose meccanicamente, e rimando.

In fondo devo solo sbloccarmi e poi ripartire come so fare io, come ho già fatto in passato, questa volta mi sento proprio arrugginito, sono stanco, sempre stanco.

Ecco un altro volantino, un altro Counsellor, è una donna…qui  Counsellor è scritto con due elle, e qui con una, è la stessa cosa?

Sarebbe meglio un uomo o una donna? Forse una donna, è più mamma, voglio essere capito… anzi no!

Al lavoro c’è già la responsabile che è donna, poi  le colleghe, mia moglie, le figlie, anche il coniglio nano è femmina. Un uomo, se devo raccontare di me preferisco un uomo, che mi ascolti però, non come Silvano che parla sempre lui, che i problemi li ha solo lui, ecco, dovrei farmi pagare da Silvano, perché gli faccio da Counsellor!

Si, domani chiamo il Counsellor, e vediamo, prima gli chiedo quanto costa, sennò ciao!

Spero mi sia utile… però se comincia a farmi troppe domande private… ma se vado con i soliti pregiudizi non succede niente.

Domani, chiamo, si. Chiamo e vado.

E la settimana che arriva sarà diversa.

Michele Clementelli, Counsellor professionista in AT

Il nostro blog

2

APR

omeopatia omotossicologia

La primavera una rinascita per la natura e per noi

La primavera è la stagione dove la natura si risveglia dal torpore invernale

1

APR

shiatsu e massaggi

La Primavera bussa alla porta… dello shiatsu

I trattamenti shiatsu, un modo semplice e naturale per coadiuvare l'adattamento al cambiamento, rinforzare il sistema immunitario e riarmonizzare le funzioni vitali.

1

APR

alimentazione e intolleranze

Gli alimenti per una dieta disintossicante in primavera

È semplice, basta abbandonare gli alimenti ricchi di grassi e di zuccheri e rivolgersi alla natura, leggi per saperne di più.

1

DIC

shiatsu e massaggi

Cura della cistite e tecniche manuali: massaggi e shiatsu

La cistite nell'interpretazione della medicina tradizionale cinese e tecniche manuali, massaggi e shiatsu come coadiuvanti nelle terapie naturali e omeopatiche della cistite.

1

DIC

omeopatia omotossicologia

Influenza: come prevenirla con l'omeopatia

Perchè ci ammaliamo di più in inverno? E perchè anche quando c'è una nuova epidemia influenzale non tutti si ammalano?

1

DIC

alimentazione e intolleranze

Polpette di quinoa con zucca e biete

Una ricetta semplice e veloce per un pasto alternativo, provala!

27

NOV

alimentazione e intolleranze

L'alimentazione può migliorare e rafforzare il sistema immunitario

il nostro modi di mangiare può aiutarci a rafforzare il sistema immunitario, vediamo come.

5

MAG

omeopatia omotossicologia

Allergia Primaverile

Perchè abbiamo le allergie e cosa possiamo assumere di naturale per stare meglio.

5

MAG

shiatsu e massaggi

Il Massaggio: mani che curano il corpo e la mente

Le manipolazioni, intese come tecniche di massaggio appartenenti a tantissime tradizioni curative...